Nel progettare gli interni della nuova sede di PLAY GAME, ci siamo mossi in equilibrio fra lo scintillio patinato dei centri scommesse e delle sale giochi ed il calore un po’ naif del circolo ricreativo di paese. Dalla definizione del layout funzionale fino al disegno dell’arredo, l’obiettivo che ci ha guidati è stato quello di favorire l’aggregazione e la socializzazione intorno ad ogni attività ludica, anche laddove si poneva con forza il requisito della privacy, come nell’internet point e nella sala slot. Anche per questo abbiamo operato in modo che la distribuzione degli ambiti funzionali, leggibile dal disegno dei controsoffitti, non comportasse l’interruzione della continuità degli spazi e, dove erano necessarie schermature visive, abbiamo utilizzato divisori non a tutta altezza. La luce ha avuto un ruolo determinante nel progetto. L’uso considerevole di strisce led non risponde solo all’esigenza di marcare alcune linee architettoniche, ma anche, e soprattutto, a quella di compensare la disomogenea diffusione della luce naturale con una consistente componente di luce artificiale calda diffusa dal soffitto bianco. I colori neutri delle pitture, il legno, la pietra, il tufo ed i tessuti sono stati selezionati ed accostati per dare alle forme architettoniche un aspetto delicatamente materico.
leggi l’articolo logo PLAY GAME