PP7

PP7-pescara-architetto locuratolo-minervino murge-BAT

Collaborazione con l’UTC del Comune di Pescara e lo studio attachment

 

Un vuoto urbano, a ridosso del tracciato ferroviario, dai bordi sfrangiati e disomogenei sul piano tipologico e morfologico. L’occasione per ricucire due pezzi di città separati dalla barriera infrastrutturale attraverso l’insediamento di nuove funzioni di valore urbano e territoriale e la realizzazione di importanti infrastrutture. Acquisizione perequativa di cospicue superfici da destinare alla realizzazione della “città pubblica”, in una periferia che aspira a diventare centro. La vera intelaiatura dell’insediamento non è grigia ma verde: un parco urbano lineare ed una greenway prevista dal piano regolatore sono gli assi portanti della composizione volumetrica. Le scelte tipologiche sono orientate alla verticalità per lasciare il campo libero al design urbano. Un piano innovativo nella forma e nel metodo.

INGRESSO ALL’ALTA MURGIA

urbanistica-minervino murge-architetto locuratolo-BAT

Tesi di laurea intitolata INGRESSO ALL’ALTA MURGIA Natura, agricoltura, architettura. Elementi di un nuovo paesaggio, con la relazione dell’arch. Filippo Raimondo dello studio ABDR.

Il progetto prevede un nuovo insediamento da edificare su un’area di espansione prevista dal PUG di Minervino Murge posizionata su un pianoro lungo il costone murgiano, in direzione Castel del Monte, immediatamente all’ingresso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Obiettivo della ricerca era di sperimentare modalità innovative di incontro fra città e campagna, nel tentativo di realizzare la “campagna abitata” delineata dal PPTR della Regione Puglia e trovare soluzione ai fenomeni di sprawl ormai in diffusione anche nei centri urbani minori. Concetti informatori del progetto sono: concentrazione delle volumetrie attraverso soluzioni aggregative lineari e non verticali per dedicare una parte consistente del suolo alla produzione agricola (vigneto con annessa cantina enologica); mix funzionale produttivo, commerciale, terziario, ricettivo, abitativo, ricreativo in modo da creare una nuova centralità urbana e non un un’enclave urbana monofunzionale, adattandosi al contesto ibrido urbano-agrario-naturale; integrazione fra due modi diversi di abitare, stanziale e temporaneo, e tre tipi di abitazione: civile, rurale e turistica; creazione di un profilo “topografico” artificiale, ottenuto attraverso la manipolazione plastica di terrapieni e parcheggi coperti, al fine di strutturare l’intero insediamento come un “osservatorio lineare del paesaggio”; organicità morfologica ottenuta attraverso slittamenti planimetrici e altimetrici dei volumi, in modo da richiamare le forme del costruito tradizionali; varietà tipologica distribuita in modo da ottenere un gradiente di concentrazione delle volumetrie: da una forte concentrazione centrale ad una estrema disgregazione periferica…il resto è forma!

 

“Come sappiamo nella morfologia d’un sito c’è sempre un’evidenza, un carattere figurativo superiore che va disvelato e che, per quanta fatica possa costare, va compreso fino in fondo. Solo il felice compimento di questo passaggio conoscitivo legittima l’arrivo di una qualsiasi altra forma.”

(F. R.)

 

BARCELLONA attraverso i suoi edifici alti

barcellona-urbanistica-architetto locuratolo-minervino murge-BAT

Un’analisi dell’urbanistica di Barcellona basata sulla manipolazione grafica delle sue immagini per esprimere qualità spaziali o quantità funzionali. Allo stesso tempo un esercizio di analisi urbanistica e di rappresentazione. La complessità della città contemporanea non è legata tanto alla sua forma quanto ai fenomeni sociali di cui è scenario. Per questo motivo la sua rappresentazione deve necessariamente affiancare ai metodi classici delle proiezioni parallele e centrali alcune tecniche mutuate da altri settori, come la fotografia o la statistica descrittiva. Ricercando un nuovo metodo di rappresentazione, memori della lezione urbanistica  di Kevin A. Lynch, abbiamo rintracciato i motivi della particolare distribuzione degli edifici alti di Barcellona, abbiamo individuato il loro ruolo di riferimento ed orientamento, la loro identificazione con i quartieri, la loro relazione con i percorsi, i nodi e i margini della città.

MINERVINO MURGE analisi urbanistiche

urbanistica-minervino murge-architetto locuratolo-BAT

Un complesso lavoro di analisi del territorio, anche alla luce delle previsioni del nuovo Piano Urbanistico Generale. Un approccio olistico, con una particolare attenzione al tema della sostenibilità delle trasformazioni urbane. A completamento del lavoro, alcuni scenari prospettici di trasformazione per delineare una strategia di sviluppo per il territorio di Minervino.