urbanistica-minervino murge-architetto locuratolo-BAT

INGRESSO ALL’ALTA MURGIA

Tesi di laurea intitolata INGRESSO ALL’ALTA MURGIA Natura, agricoltura, architettura. Elementi di un nuovo paesaggio, con la relazione dell’arch. Filippo Raimondo dello studio ABDR.

Il progetto prevede un nuovo insediamento da edificare su un’area di espansione prevista dal PUG di Minervino Murge posizionata su un pianoro lungo il costone murgiano, in direzione Castel del Monte, immediatamente all’ingresso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Obiettivo della ricerca era di sperimentare modalità innovative di incontro fra città e campagna, nel tentativo di realizzare la “campagna abitata” delineata dal PPTR della Regione Puglia e trovare soluzione ai fenomeni di sprawl ormai in diffusione anche nei centri urbani minori. Concetti informatori del progetto sono: concentrazione delle volumetrie attraverso soluzioni aggregative lineari e non verticali per dedicare una parte consistente del suolo alla produzione agricola (vigneto con annessa cantina enologica); mix funzionale produttivo, commerciale, terziario, ricettivo, abitativo, ricreativo in modo da creare una nuova centralità urbana e non un un’enclave urbana monofunzionale, adattandosi al contesto ibrido urbano-agrario-naturale; integrazione fra due modi diversi di abitare, stanziale e temporaneo, e tre tipi di abitazione: civile, rurale e turistica; creazione di un profilo “topografico” artificiale, ottenuto attraverso la manipolazione plastica di terrapieni e parcheggi coperti, al fine di strutturare l’intero insediamento come un “osservatorio lineare del paesaggio”; organicità morfologica ottenuta attraverso slittamenti planimetrici e altimetrici dei volumi, in modo da richiamare le forme del costruito tradizionali; varietà tipologica distribuita in modo da ottenere un gradiente di concentrazione delle volumetrie: da una forte concentrazione centrale ad una estrema disgregazione periferica…il resto è forma!

 

“Come sappiamo nella morfologia d’un sito c’è sempre un’evidenza, un carattere figurativo superiore che va disvelato e che, per quanta fatica possa costare, va compreso fino in fondo. Solo il felice compimento di questo passaggio conoscitivo legittima l’arrivo di una qualsiasi altra forma.”

(F. R.)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...