ORATORIO

madonna del sabato-architetto locuratolo-minervino murge-BAT

Nel Santuario della Madonna del Sabato di Minervino Murge, a fronte di una notevole dotazione di spazi attrezzati esterni, va rilevata una grave carenza, e quasi la totale assenza, di spazi chiusi e coperti dedicati alle attività oratoriali. Attualmente sono presenti nell’area del Santuario, seppure bisognevoli di un corposo piano di manutenzione straordinaria, un campo da tennis con superficie in cemento, un campo da calcio in terra battuta e ampi spazi verdi discretamente attrezzati. A servizio di queste attrezzature è un piccolo edificio destinato in parte a spogliatoio e in parte a servizi igienici. Il progetto consiste nell’ampliamento dell’edificio esistente al fine di incrementare la dotazione di spazi per attività oratoriali svolte al chiuso (gioco, svago, socializzazione, apprendimento).

Il progetto è inserito in un programma di intervento più ampio che comprende la valorizzazione della adiacente cavità ipogea artificiale. Questo programma prevede la creazione di una piazza attraverso la messa in piano dell’attuale rampa per la discesa in grotta che sarà sostituita da una scalinata di ingombro molto minore. La piazza, per la sua particolare conformazione, costituirà un’ambientazione ottimale per le rappresentazioni teatrali, fra le quali, in particolare, la rievocazione storica del ritrovamento in una grotta rupestre dell’immagine della Vergine e della conseguente costruzione del Santuario stesso da parte del principe Marzio Pignatelli nel sedicesimo secolo. Questo appuntamento, infatti, seppure di recente istituzione, rappresenta un punto focale nell’operazione di riscoperta del valore identitario del Santuario messa in atto negli ultimissimi anni. La rappresentazione troverà perfetta ambientazione nello spazio della piazza, data la particolare interazione fra lo spazio scenico e la sottostante grotta.