Il camino è stato disegnato pezzo per pezzo e seguito in azienda in ogni fase di lavorazione, sin dalla scelta del blocco, per individuare le giuste venature della pietra. Le finiture superficiali (picconato, levigato, lucidato) sono state studiate per esaltare le caratteristiche materiche della pietra e dosare la sua reazione alla luce. Per quanto classico nei dettagli, il disegno è fondato su una profonda revisione morfologica dell’oggetto-camino. Alla classica composizione focolare-canna fumaria abbiamo preferito un’immagine basata sulla riproposizione in ordine gigante dei piedritti e dell’architrave del focolare. Il raccordo fra i due ordini architettonici è costituito da paratie inclinate che assolvono alla funzione di proteggere dai fumi e dai vapori la parete di giacitura del camino ed il soffitto. Il resto è merito della maestria degli artigiani della marmeria Lanzetta di Minervino Murge e delle caratteristiche pregevoli della sua pietra.
